Amarone Opera Prima Centenario: Verona celebra un secolo di eccellenza

Estimated read time 4 min read

Verona ha celebrato i 100 anni del Consorzio della Valpolicella con l’evento “Amarone Opera Prima” Centenario.

Con la partecipazione di 78 aziende del territorio e oltre 400 operatori del settore provenienti da 26 Paesi, la manifestazione ha offerto una panoramica sulle nuove annate e sulle evoluzioni stilistiche di questo grande rosso, che continua a conquistare il mercato internazionale.

Un evento tra grandi nomi e assenze importanti

Nonostante l’ampia adesione da parte delle aziende della Valpolicella, alcune cantine storiche, riunite nell’associazione “Famiglie Storiche”, hanno scelto di non partecipare all’evento, segnando un’assenza significativa. Il presidente del Consorzio, Christian Marchesini, ha espresso il suo disappunto, sottolineando che sarebbe stata un’occasione ideale per discutere obiettivi comuni e rafforzare l’unità all’interno della denominazione.

Tuttavia, una nota positiva è stata la presenza di Marilisa Allegrini, ex membro delle “Famiglie Storiche”, che ha deciso di partecipare all’evento dopo aver fatto ritorno nel Consorzio nel marzo 2024. Allegrini ha dichiarato: “Da sempre ho cercato di promuovere la Valpolicella nel mondo, per cui era importante essere presente ai cento anni del Consorzio e dare sempre di più alla nostra denominazione”.

Degustazioni, masterclass e il futuro dell’Amarone

Il programma di Amarone Opera Prima ha incluso una serie di degustazioni e masterclass guidate da esperti del settore, con un focus sulle caratteristiche delle nuove annate e sulle sfide future per i produttori. L’evento ha rappresentato anche un’opportunità per discutere le prospettive dell’Amarone nei mercati internazionali, con particolare attenzione alla sostenibilità e alle nuove tecniche di vinificazione.

Inoltre, è emerso come i diversi vini della Valpolicella possano riflettere i gusti delle varie generazioni:

  • Valpolicella: un vino fresco e leggero, apprezzato dai più giovani.
  • Recioto: un vino dolce che incontra il favore dei millennial.
  • Amarone: un vino strutturato e complesso, prediletto dai consumatori più maturi.

Questa diversificazione permette alla Valpolicella di soddisfare un ampio spettro di palati e preferenze.

Un brindisi al prossimo secolo di Amarone

Il Centenario dell’Amarone non è solo un traguardo, ma anche un punto di partenza per la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze. Con la qualità sempre al centro dell’attenzione, la Valpolicella continua a essere una delle aree vinicole più affascinanti d’Italia, capace di rinnovarsi senza perdere la propria identità.



Ecco una selezione di dieci tra le migliori etichette di Amarone della Valpolicella, apprezzate per la loro qualità e rappresentatività del territorio:

  1. Amarone della Valpolicella Classico 2016 – Allegrini: Un vino icona che bilancia potenza ed eleganza, esaltando il patrimonio aromatico delle uve passite. winecouture.it

  2. Amarone della Valpolicella Riserva 2006 – Le Ragose: Caratterizzato da note di fichi disidratati, tabacco e cacao amaro, offre un bouquet complesso e affascinante. italysfinestwines.it

  3. Amarone della Valpolicella Riserva Ca’ Florian 2013 – Tommasi: Presenta aromi di lampone e ciliegia sotto spirito, con sfumature di caffè, eucalipto e grafite, offrendo una beva raffinata e opulenta. italysfinestwines.it

  4. Amarone della Valpolicella Classico 2012 – Monte dei Ragni: Un vino sontuoso e armonioso, con note di piccoli frutti a bacca rossa, ciliegie e lamponi, arricchite da cenni speziati di chiodi di garofano e cioccolato fondente. italysfinestwines.it

  5. Amarone della Valpolicella 2020 – Monte Zovo Famiglia Cottini: Al naso emergono ciliegia matura, note balsamiche e pepe, mentre al palato si distingue per un profilo ricco, armonioso e dalla beva slanciata. gamberorosso.it

  6. Amarone della Valpolicella Classico Costasera – Masi: Un punto di riferimento nella categoria, offre un bouquet ricco e complesso con ricordi di frutti di bosco maturi, prugna cotta, ciliegia e fragola. tannico.it

  7. Amarone della Valpolicella Bosan – Cesari: Prodotto con uve Corvina e Rondinella, affina a lungo in botte di rovere grande, barrique e bottiglia, offrendo un vino strutturato e complesso. vanityfair.it

  8. Amarone della Valpolicella – Bertani: Una cantina storica che produce Amarone di grande eleganza e longevità, con note di frutta matura, spezie e una struttura tannica equilibrata. gamberorosso.it

  9. Amarone della Valpolicella – Zenato: Conosciuto per la sua profondità e complessità, presenta aromi di ciliegia nera, prugna, cioccolato fondente e spezie dolci, con un finale lungo e persistente.

  10. Amarone della Valpolicella – Speri: Un vino elegante e ben bilanciato, con note di frutta rossa matura, erbe aromatiche e una piacevole mineralità, espressione autentica del territorio.

Queste etichette rappresentano alcune delle migliori espressioni dell’Amarone della Valpolicella, ciascuna con le proprie peculiarità e interpretazioni del territorio.


You May Also Like