Eurovision Song Contest 2025

Estimated read time 5 min read

tutto pronto per lo spettacolo musicale più atteso d’Europa

Dal 13 al 17 maggio 2025, Zurigo ospita l’Eurovision Song Contest 2025, tra scenografie spettacolari, melodie multilingue e performance pronte a conquistare l’Europa.

In gara 37 Paesi, ciascuno con un’artista, un messaggio e una storia. Alcuni sono già i beniamini dei bookmaker, altri le sorprese inaspettate di questa edizione.


I partecipanti più attesi all’Eurovision 2025

🇸🇪 Svezia

  • Artista: KAJ

  • Brano: Bara bada bastu

  • Lingua: Svedese

  • Curiosità: Un inno ironico alla cultura delle saune, in stile folk-pop.

  • Quote bookmakers: 2/1

  • Ascoltatori su Spotify: 3,4 milioni
  • Perché seguirli: la Svezia sa sempre come sorprendere.


🇦🇹 Austria

  • Artista: JJ (Johannes Pietsch)

  • Brano: Wasted Love

  • Lingua: Inglese

  • Curiosità: Voce potente e presenza scenica da popstar. Ha scalato le classifiche Spotify austriache.

  • Quote bookmakers: 7/2

  • Ascoltatori su Spotify: 472.000
  • Perché seguirlo: Uno dei favoriti assoluti secondo i bookmaker.


🇮🇹 Italia

  • Artista: Lucio Corsi

  • Brano: Volevo essere un duro

  • Lingua: Italiano

  • Curiosità: Un glam-rock retrò e poetico sulla mascolinità fragile, presentato al Festival di Sanremo 2025.

  • Quote bookmakers: 8/1

  • Ascoltatori su Spotify: 3,4 milioni
  • Perché seguirlo: Elegante e controcorrente, rappresenta la nuova generazione del cantautorato italiano.


🇺🇦 Ucraina

  • Artista: Ziferblat

  • Brano: Bird of Pray

  • Lingua: Ucraino e inglese

  • Curiosità: Sound elettronico sperimentale e testi simbolici.

  • Quote bookmakers: 7/1

  • Ascoltatori su Spotify: 318.000
  • Perché seguirli: Sempre tra i favoriti, l’Ucraina si distingue per qualità e innovazione.


🇫🇷 Francia

  • Artista: Louane

  • Brano: Maman

  • Lingua: Francese

  • Curiosità: Una ballata intensa dedicata alla madre scomparsa, che ha commosso il pubblico d’oltralpe.

  • Quote bookmakers: 6/1

  • Ascoltatori su Spotify: 2,8 milioni
  • Perché seguirla: Star affermata in Francia, punta a conquistare anche il pubblico europeo.


🇬🇧 Regno Unito

  • Artista: Remember Monday

  • Brano: What the Hell Just Happened?

  • Lingua: Inglese

  • Curiosità: Trio femminile country-pop con armonie vocali impeccabili.

  • Quote bookmakers: 28/1

  • Ascoltatori su Spotify: 543.000
  • Perché seguirle: Una delle performance più energiche in gara.


🇪🇸 Spagna

  • Artista: Melody

  • Brano: Esa diva

  • Lingua: Spagnolo

  • Curiosità: Brano empowering e sensuale, con sonorità latine.

  • Quote bookmakers: 16/1

  • Ascoltatori su Spotify: 1,2 milioni
  • Perché seguirla: È una veterana della scena pop ispanica e sa come conquistare il palco.


🇫🇮 Finlandia

  • Artista: Erika Vikman

  • Brano: Ich komme

  • Lingua: Tedesco

  • Curiosità: Pop provocante e provocatorio, con testi ambigui e sonorità eurodance.

  • Quote bookmakers: 16/1

  • Ascoltatori su Spotify: 892.000
  • Perché seguirla: Sempre fuori dagli schemi, porta un tocco kitsch irresistibile.


🇬🇷 Grecia

  • Artista: Klavdia

  • Brano: Asteromata

  • Lingua: Greco

  • Curiosità: Intima, poetica, ha già ricevuto il disco di platino in patria.

  • Quote bookmakers: 22/1

  • Ascoltatori su Spotify: 615.000
  • Perché seguirla: Atmosfere mediterranee e raffinate.


🇪🇪 Estonia

  • Artista: Tommy Cash

  • Brano: Espresso macchiato

  • Lingua: Inglese

  • Curiosità: Un brano techno surreale, con un’estetica da videoclip virale.

  • Quote bookmakers: 28/1

  • Ascoltatori su Spotify: 1.9 milioni
  • Perché seguirlo: L’eccentricità a cui l’Eurovision non può rinunciare.



I preferiti della redazione

Un mix di audacia, originalità, fascino sonoro e presenza scenica. Ecco i 7 nomi che, secondo la nostra redazione, meritano un’attenzione speciale.

 

  • Irlanda

  • Artista: Emmy

  • Canzone: Laika Party

  • Lingua: Inglese

  • Ascoltatori su Spotify: 305.000


  • 🇱🇺 Lussemburgo

  • Artista: Laura Thorn

  • Canzone: La poupée monte le son

  • Lingua: Francese

  • Ascoltatori su Spotify: 217.000


  • 🇳🇱 Paesi Bassi

  • Artista: Claude

  • Canzone: “C’est la vie”

  • Lingua: Inglese e francese

  • Curiosità: Un brano che mescola sonorità pop con testi riflessivi, rappresentando un mix culturale.

  • Quote vincente: 10/1 (9,1% di probabilità)

  • Ascoltatori su Spotify: 2,2 milioni


🇪🇸 Spagna

  • Artista: Melody

  • Brano: Esa diva

  • Lingua: Spagnolo

  • Curiosità: La popstar andalusa torna con un inno alla femminilità orgogliosa, tra flamenco urbano e coreografie magnetiche.

  • Perché ci piace: Iconica, latina, pronta a incendiare la scena.

  • Ascoltatori su Spotify: 1,2 milioni


  • 🇸🇲 San Marino

  • Artista: Gabry Ponte

  • Canzone: Tutta l’Italia

  • Lingua: Italiano

  • Ascoltatori su Spotify: 19,4 milioni


🇸🇪 Svezia

  • Artista: KAJ

  • Brano: Bara bada bastu

  • Lingua: Svedese

  • Curiosità: Funk, folklore e umorismo si fondono in un brano che celebra il rito nazionale della sauna.

  • Perché ci piace: Sono gli host, ma anche tra i più originali di quest’anno.

  • Ascoltatori su Spotify: 3,4 milioni


🇪🇪 Estonia

  • Artista: Tommy Cash

  • Brano: Espresso macchiato

  • Lingua: Inglese

  • Curiosità: L’enfant terrible dell’Estonia porta sul palco un brano techno-surreale che racconta il malessere con ironia.

  • Perché ci piace: Irresistibilmente strambo e teatrale. Una performance che non si dimentica.

  • Ascoltatori su Spotify: 1,9 milioni


Appuntamento a maggio: le tre serate dell’Eurovision 2025

📅 Martedì 13 maggio – Prima semifinale
📅 Giovedì 15 maggio – Seconda semifinale
🎉 Sabato 17 maggio – Gran finale

Le serate saranno trasmesse in diretta dalla Swiss Life Arena di Zurigo e visibili su tutte le emittenti nazionali aderenti all’EBU e in streaming su YouTube.
Che vinca il migliore – o il più memorabile.



You May Also Like