Ci siamo quasi… Arte Fiera 2025 sarà a Bologna dal 7 al 9 febbraio, presso i padiglioni di BolognaFiere.
Dopo aver celebrato il suo cinquantesimo anniversario nel 2024, l’edizione di quest’anno introduce diverse novità, tra cui una nuova sezione dedicata ad artisti e gallerie di ricerca, un programma speciale di ospitalità per curatori e critici stranieri, e una rinnovata identità grafica dal carattere vivace e pop.
La fiera sarà aperta al pubblico nei seguenti orari:
- Venerdì 7 febbraio: dalle 12:00 alle 19:00 (dalle 11:00 alle 12:00 ingresso riservato ai VIP)
- Sabato 8 e domenica 9 febbraio: dalle 11:00 alle 19:00
Per arricchire l’esperienza dei visitatori, sono previste visite guidate tematiche sull’arte moderna, contemporanea e percorsi specifici all’interno della fiera. Le visite si svolgeranno da venerdì 7 a domenica 9 febbraio, con una durata di circa 60 minuti per gruppi di massimo 20 persone. Gli orari disponibili sono alle 15:30 e alle 17:00.
Parallelamente ad Arte Fiera, si svolgerà ART CITY Bologna, giunto alla sua tredicesima edizione, dal 6 al 16 febbraio 2025. Questo programma culturale offre una serie di eventi e mostre in tutta la città, culminando nell’ART CITY White Night sabato 8 febbraio, durante la quale gallerie, musei e spazi espositivi rimarranno aperti fino a tarda notte, animando Bologna con iniziative artistiche diffuse.
Per maggiori dettagli sugli espositori, le sezioni della fiera e le informazioni pratiche, è possibile consultare il sito ufficiale di Arte Fiera.
204 espositori e 176 gallerie nei padiglioni 25 e 26 |
129 gallerie per la Main Section, che spazia dal moderno e dall’arte post-bellica al contemporaneo.
4 sezioni curate e su invito • Fotografia e immagini in movimento affronta il mezzo fotografico in dialogo con altri media, primo fra tutti il video. Per il terzo anno è affidata a Giangavino Pazzola. • Multipli esplora i molti modi in cui si declina l’arte moltiplicata. È curata per il secondo anno da Alberto Salvadori. • Pittura XXI, arrivata alla quinta edizione e curata da Davide Ferri, offre una panoramica della pittura del XXI secolo, italiana e internazionale. • Al suo debutto, Prospettiva, a cura di Michele D’Aurizio, è dedicata agli artisti emergenti, siano essi rappresentati da gallerie giovani o già affermate.
Un percorso tematico trasversale Percorso è il format trasversale – per il quale si rinnova la partnership con Ducati – che collega una serie di stand della fiera sulla base di un tema, che nel 2025 è riassunto nella frase “Comunità: non ‘io’, ma ‘noi’”. |